
Il 13 giugno 2025, in Napoli, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare, si è svolto il 7° Forum di Tossicologia Clinica e Forense dal titolo “Intelligenza artificiale, sostanze di abuso e nuove tecnologie”. L’evento è stato organizzato dal prof. Maurizio D’Amora quale responsabile scientifico sotto l’egida della Società Italiana di Biochimica Clinica Medicina di Laboratorio ETS (SIBioC) di cui è delegato della Campania, ed ha conseguito il patrocinio del Sindaco di Napoli, dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Napoli, dell’Ordine dei Biologi di Campania e Molise, dell’Ordine Professionale Interprovinciale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta e della Fondazione Valetudo Ricerca e Sviluppo Professioni Sanitarie ETS. Nella splendida cornice della location e con l’ottima accoglienza e partecipazione della Marina Militare Italiana ed in primis dell’ammiraglio dott. Salvatore Vitiello, a cui si rivolge il più vivo ringraziamento in uno ai collaboratori tutti, l’intera giornata è stata dedicata a questa importante tematica sociosanitaria. Il Convegno annuale, giunto alla 7° edizione, articolato in 2 sessioni mattutine e 2 sessioni pomeridiane, ha trattato, quale novità assoluta, l’impatto e le applicazioni dell’intelligenza artificiale in tossicologia clinica e forense sia sotto il profilo applicativo cogente che in prospettiva futura ed ha sviluppato, inoltre, due temi cardini della tossicologia forense odierna: la guida in stato di ebrezza per consumo di bevande alcoliche e la guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti e di nuove sostanze psicoattive (NPS). Nel primo caso si è inquadrato il panorama nazionale dal punto di vista analitico, tossicologico e procedurale anche alla luce delle ultime modifiche intervenute al codice della strada ed in via di perfezionamento ministeriale. Le Forze dell’ordine (Compartimento Campania e Basilicata della Polizia Stradale, Nucleo Radiomobile Carabinieri Napoli, Reparto Aeronavale Guardia di Finanza Napoli, Sezione Infortunistica Stradale della Polizia Locale di Napoli) sono intervenute con relatori e moderatori di alto livello ed hanno portato la loro esperienza sul campo anche in relazione alle innovazioni strumentali e normative. Nel caso delle Nuove Sostanze Psicoattive (NPS), personalità scientifiche nazionali, universitarie ed ospedaliere, hanno svolto moderazioni ed interventi preordinati di alto profilo ed interesse scientifico. Illustri componenti dell’istituto Superiore di Sanità di Roma sono intervenuti ad illustrare il funzionamento del Sistema Nazionale di Allerta precoce (NEWS-D National Early Warning System on Drugs) su tali sostanze in Italia e sugli ultimi studi riguardanti le intossicazioni, le morti e più in generale la tossicocinetica delle NPS, con un approfondimento sulle metodologie analitiche per la loro determinazione in matrici biologiche convenzionali e non convenzionali. Rilievo è stato anche dedicato al ruolo del tecnico di laboratorio biomedico in una moderna struttura di tossicologia. E’ stato dedicato, infine, spazio alle tematiche dell’accreditamento e della certificazione di qualità in tossicologia. Autorevoli componenti del gruppo di Studio SiBioc “Tossicologia clinica, forense e doping” hanno presentato le nuove linee guida elaborate in materia dalla società scientifica. Numerosa è stata la partecipazione degli iscritti, di varie figure professionali, e vivo l’interesse e la discussione dei temi trattati. A riprova della valenza dell’iniziativa la Commissione Nazionale ECM ha assegnato all’evento ben 11 crediti ECM.
Lascia un commento